Collezione: Basilicata "Rosso"
La Basilicata è una regione montana e collinare, con molte zone adatte alla viticoltura e alla produzione di vino, ma con solo l’8% di territorio pianeggiante. A sud dell’area vulcanica del Vulture inizia la zona Appenninica, mentre ad ovest si erge la catena montuosa della Maddalena, che interessa solo marginalmente il territorio della Basilicata, separata dal complesso montuoso del Vulture dalla Valle del Melandro e dall’Alta Valle dell’Agri. Tutto il versante orientale è collinare ed è soggetto a continue modificazioni, dovute a fenomeni erosivi dei terreni argillosi, tanto da dar luogo, in Bassa Val d’Agri e nel Materano, a profondi solchi nel terreno lungo i fianchi delle colline (calanchi), privi o quasi di vegetazione. Le aree pianeggianti si trovano soprattutto nella pianura Metapontina, che si affaccia sul Mar Ionio e che ha trovato origine dall’accumulo di materiale eroso trasportato a valle dai fiumi, di cui la regione è molto ricca. Alcuni di questi nascono in Basilicata e scorrono totalmente nel territorio della regione, come l’Agri, il Basento, il Bradano, il Cavone, il Sinni, sfociando nel Mar Jonio, altri, invece, come il Noce, l’Ofanto ed alcuni affluenti del Sele, attraversano solo in parte la regione, per sfociare poi nel Tirreno o nell’Adriatico.
